Automazione: un fenomeno che ha natura tecnologica economica, organizzativa e sociale e ha per oggetto la gestione e l’evoluzione di complessi sistemi tecnico-organizzativi che realizzano processi produttivi.

(Butera).

 

L’automazione industriale prevede l’utilizzo di sistemi di controllo per la gestione di macchine, processi e per l’esecuzione di operazioni ripetitive o complesse, prefiggendo un elevato grado di sicurezza e certezza dell’azione. È un cambiamento tecnologico, che influisce sulla produzione del prodotto finale o sul controllo del processo che dà luogo alla produzione. Le macchine, oltre ad occuparsi di produzione, possono occuparsi di controllo dei processi e di elaborazione di dati

 

Innovazione di Processo

Il primo obiettivo dell’automazione industriale è l’innovazione del processo produttivo effettuato attraverso un cambiamento tecnologico, che influisce sulla produzione del prodotto finale e/o sul controllo del processo che dà luogo alla produzione.

 

Industria 4.0

La nuova concezione dell’industria 4.0 prevede che le macchine, oltre ad occuparsi di produzione, debbano  occuparsi anche di controllo dei processi e di elaborazione di dati derivanti dall’analisi dei dati in maniera integrata lungo tutte le fasi di lavoro aziendali, dalla commercializzazione al post-vendita.

 

Visione Olistica: Interconnessione anche delle diverse Fasi Produttive

Automazione come integrazione tra diverse macchine nell’ambito di un unico sistema integrato basato non sulle singole macchine ma sull’intero processo di produzione. Non semplicemente una serie di nuovi macchinari ma un diverso modo di concepire e di realizzare processi di produzione. Integrazione di processi discontinui o parziali in un Processo Coordinato, una visione olistica del lavoro:

  • Integrazione tra fabbricazione e processi informativi gestionali
  • Integrazione tra le funzioni aziendali
  • Forme di controllo economico e gestionale

La concezione di automazione come integrazione permette di pensare all’automazione in un contesto aziendale flessibile. Integrazione dei sistemi gestionali delle aziende e sviluppo di processi di progettazione e di gestione in grado di superare le tradizionali distinzioni tra funzioni e la divisione del lavoro nelle fabbriche.

L’automazione industriale ha lo scopo di risolvere problemi di natura tecnica ed economica:

  • Fornisce dati misurabili e statistiche
  • Semplifica il lavoro dell’uomo che può dedicarsi ad attività più gratificanti
  • Elimina fasi di lavoro complicate o pericolose facendole eseguire dalle macchine
  • Facilita i cambiamenti di produzione e minimizza i tempi di attrezzamento
  • Migliora la qualità dei prodotti
  • Accresce la produzione
  • Aumenta la sicurezza e migliora il controllo della produzione

Prototipazione

Ogni automazione è diversa in funzione della struttura dell’azienda, dello stabilimento o dell’ufficio in cui la nuova tecnologia verrebbe introdotta.

Pradal srl e la nuova Vision dell’Automazione Industriale

logo-pradal-smallPradal Srl progetta e realizza automazioni semplici di macchinari (sistemi di sicurezza e sorveglianza per singoli macchinari) e Sistemi Integrati di automazione (può riguardare un reparto o un’intera fabbrica in interconnessione tra comandi, dati di lavorazione e gestionali) per ogni esigenza e tipologia di produzione, traducendo le richieste del Cliente in soluzioni applicative tecnologicamente avanzate.

Il Cliente viene accompagnato da Pradal dall’ideazione e progettazione integrata del nuovo processo produttivo fino alla realizzazione e manutenzione delle sue varie componenti, nel massimo rispetto e tutela delle peculiarità strategiche di produzione del Cliente.